• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Energia

  • LUCE E GAS
    • Tariffe Gas
    • Tariffe Luce
  • ENERGIA SOLARE
    • Fotovoltaico
    • Solare Termico
    • Fotovoltaico con pompa di calore
  • EFFICIENZA ENERGETICA
    • Isolamento termico e coibentazione
  • IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
    • Caldaie a condensazione
    • Pompa di calore
    • Pavimento radiante
    • Stufa a Pellet
    • Climatizzatori
  • BLOG
Voltura del Gas Metano: Come Fare, Tempi, Costi

Voltura del Gas Metano: Come Fare, Tempi, Costi

7 Giugno 2019 di Jessica Lascia un commento

Quando parliamo di voltura del gas metano facciamo riferimento al cambio di intestazione dei contratti di fornitura gas.

Per fare un esempio, la voltura gas fatta con Enel si riferisce al cambio dell’intestatario di un contratto del gas stipulato con Enel. Questo cambio può essere richiesto quando una persona diventa nuovo proprietario o affittuario di una casa e vorrebbe mantenere la stessa situazione contrattuale dell’inquilino precedente.

La voltura è un modo comodo per avere luce e gas subito disponibili nell’alloggio in cui ci si trasferisce, senza attendere il riallaccio delle forniture. Avviene grazie al processo di volturazione, ossia la registrazione dell’atto del cambio di intestazione.

Ma come funziona, nello specifico, questo processo? Quali sono le differenze tra voltura e subentro? Continua nella lettura: ti spiegheremo tutto nei prossimi paragrafi della nostra guida.

Contenuti:

  • Come si fa la voltura del gas
  • Che cos’è la voltura gas e luce?
  • Quando va fatta la voltura?
  • Come avviene la voltura?
  • Tipologie e costo della voltura gas
  • Voltura con accollo
  • Documenti richiesti per la voltura con accollo
  • Costi della voltura con accollo
  • Tempistiche della voltura con accollo
  • Voltura senza accollo
  • Documenti richiesti per la voltura senza accollo
  • Costi della voltura senza accollo
  • Tempistiche della voltura senza accollo
  • Voltura gas per decesso: come fare il cambio dell’intestatario della bolletta gas
  • Scegli ora il tuo operatore gas e inizia a risparmiare più del 40%

Come si fa la voltura del gas

Non tutti sono pratici di volture del gas metano, ma in questa guida cercheremo di sciogliere tutti i principali dubbi sull’argomento, spiegando in modo semplice anche i passaggi da fare per chiudere la pratica con successo. Ti spiegheremo nel dettaglio di cosa si tratta, quante tipologie di voltura ci sono, quali moduli compilare per completare il passaggio, i documenti che occorrono, le tempistiche e i costi per ciascun tipo di voltura che si desidera effettuare.

Se sei pronto, iniziamo subito.

LEGGI ANCHE >> Cambiare Fornitore Gas? Ecco Come Trovare le Offerte Migliori per Risparmiare

Che cos’è la voltura gas e luce?

La voltura gas è la procedura che devi fare se vuoi cambiare intestatario della bolletta del gas.

Questo procedimento non va confusa con il subentro. Infatti, il subentro gas è l’attivazione della fornitura di gas per conto di un nuovo cliente dopo un periodo di pausa, nel quale il contatore era stato reso inattivo da parte dell’intestatario precedente. Al contrario, con la voltura il periodo di pausa non è previsto: mentre c’è il cambio dell’intestatario, l’erogazione di gas continua senza alcuna interruzione.

subentro gas

Quando va fatta la voltura?

La voltura gas Enel, la voltura Eni, o di qualsiasi altro operatore che fornisce gas o luce può essere fatta nei seguenti casi:

  • Se vi sono contatore e contratto già attivi nella abitazione in cui ci si è trasferiti
  • Quando si verifica una successione ereditaria.
  • Quando la persona intestataria lascia l’alloggio a causa di una separazione o un divorzio
  • Se un’attività viene rilevata da un’altra azienda o si fonde con essa e in tutti i casi di modifica dell’intestazione societaria

Come avviene la voltura?

La voltura contratti Enel, Eni e altre compagnie avviene grazie al processo di volturazione. Per avviarlo bisogna contattare la compagnia erogatrice del servizio (telefonicamente o tramite e-mail o posta tradizionale).

Quando la compagnia riceverà la segnalazione, essa procederà con informare il distributore, in modo da attivare la procedura di voltura vera e propria. Fatto questo, l’utente riceverà la documentazione (incluso il modulo voltura gas) che serve per il cambio di intestazione del contratto: dovrà compilarla in tutte le parti necessarie, firmarla e quindi restituirla all’ente fornitore.

Affinché il processo vada a buon fine, l’utente che chiede la voltura deve inoltre dimostrare con appropriata documentazione di essere il proprietario e/o il detentore dell’immobile.

Come vedi, si tratta di una procedura piuttosto semplice da mettere in atto: basta seguire alla lettera le indicazioni che ti abbiamo fornito.

Tipologie e costo della voltura gas

Esistono due principali tipologie di voltura:

  • La voltura con accollo avviene quando l’utente diventa successore a tutti gli effetti del contratto del precedente intestatario, e si fa carico anche di eventuali oneri e debiti residui. Non prevede costi
  • La voltura senza accollo attiva invece un nuovo contratto, con nuove condizioni. Il nuovo utente non si fa carico di oneri e debiti precedenti ma paga i costi necessari per il passaggio.

Il costo voltura Enel, Eni e di altre compagnie fornitrici cambia anche a seconda del tipo di voltura da effettuare.

Vediamo ora nel dettaglio tutte le caratteristiche di ogni tipologia di voltura.

Voltura con accollo

Il processo per la voltura contratto Enel (o Eni, o altri fornitori) con accollo avviene quando il nuovo intestatario vuole rimanere con lo stesso fornitore e con le identiche condizioni economiche e contrattuali del predecessore. In questo caso si fa carico anche dei debiti, perché ciò che cambia è soltanto il nome a cui il contratto risulta intestato.

Documenti richiesti per la voltura con accollo

Per attivare la voltura con accollo sono richiesti i documenti e le informazioni seguenti:

  • L’indirizzo della casa in cui viene erogato il servizio I dati anagrafici sia del nuovo che del vecchio utente (quindi anche documenti di identità e codici fiscali di entrambi)
  • Il codice PDR (per la voltura del gas, mentre per la luce occorre il POD)
  • Il codice IBAN del conto corrente del nuovo utente
  • L’indirizzo email per ricevere la bolletta anche su posta elettronica
  • L’uso che si farà del metano (acqua calda? Riscaldamento? Cottura in cucina?)

Costi della voltura con accollo

Quanto costa una voltura con accollo? Parlando ad esempio di voltura Enel e costo, nei casi con accollo, essa è totalmente gratuita. Il nuovo utente non paga i costi di attivazione, perché il servizio non si interrompe per poi essere riattivato, in quanto a cambiare è solo l’intestatario. Lo stesso discorso vale per qualsiasi altra società erogatrice.

Tempistiche della voltura con accollo

Se scegli la voltura con accollo, i tempi del cambio di nominativo sopra alle fatture sono piuttosto brevi. Probabilmente sarà sufficiente una settimana per ultimare l’intero processo di volturazione.

Voltura senza accollo

Quando si parla di voltura senza accollo ci si riferisce alla stipula di un nuovo contratto con l’ente fornitore: non solo cambia il nome dell’utente intestatario, ma può variare anche l’insieme delle condizioni contrattuali ed economiche. In questo caso il nuovo utente non si fa carico di oneri e debiti del precedente inquilino dell’alloggio, tuttavia paga i costi per la nuova attivazione del servizio da erogare.

Documenti richiesti per la voltura senza accollo

Per attivare la voltura senza accollo sono richiesti i documenti e le informazioni seguenti:

  • L’indirizzo dell’abitazione in cui erogare il gas
  • I dati anagrafici del nuovo intestatario e del predecessore (e dunque copia dei documenti di identità è codici fiscali di entrambi)
  • Il codice PDR
  • Le informazioni sull’uso che si farà del metano (lo si userà in cucina? Per il riscaldamento? Per l’acqua calda?)
  • L’indirizzo email per ricevere le fatture anche tramite posta elettronica
  • Il codice IBAN del nuovo utente che chiede la voltura.

Costi della voltura senza accollo

I costi di attivazione della voltura senza accollo sono i seguenti:

  • 20-60 euro per la gestione della pratica (costo variabile, dipende dal gestore) S
  • pesa per un eventuale deposito cauzionale, se richiesto dal gestore
  • 27,03 euro di contributo fisso

Tempistiche della voltura senza accollo

A differenza della voltura con accollo, quella senza accollo richiede più tempo per attivarsi: è necessario almeno un mese affinché il nuovo contratto possa entrare in vigore. Ti consigliamo quindi di avviare la pratica molto prima di trasferirsi nella nuova abitazione.

Voltura gas per decesso: come fare il cambio dell’intestatario della bolletta gas

In caso di voltura gas per decesso il cambio dell’intestazione dell’utenza può essere fatto in seguito alla morte di un parente stretto o del coniuge, o anche se la persona defunta non era un parente del nuovo utente.

Nel caso di parentela stretta, si può fare sia nel caso di utente residente nell’alloggio, sia in caso di non residenza. Si tratta di una voltura diversa rispetto alle altre: il nuovo utente, oltre ad inviare il modulo per la voltura, deve anche specificare di essere parente dell’intestatario defunto e scrivere la data del decesso.

Se chi richiede la voltura è anche l’erede dell’abitazione, è chiamato a fornire un documento ulteriore, che riguarda la voltura catastale. La voltura gas per decesso è gratuita in tutto o in parte se, all’atto del decesso dell’utente precedente, il nuovo intestatario aveva già il domicilio all’indirizzo della fornitura del parente deceduto. Ciò che sicuramente non si paga riguarda solo i contributi relativi agli oneri amministrativi (26,13 euro). Per quanto riguarda gli altri tipi di costi bisogna chiedere al fornitore del servizio (Eni, Enel, ecc.) quali sono le disposizioni nel caso di voltura per mortis causa.

Se chi vuole volturare non è un parente del precedente intestatario deceduto è invece tenuto a pagare anche gli oneri amministrativi. Si tratta di 26,13 euro più addebito dei costi nel caso in cui il deceduto aveva un contratto nel mercato libero; oppure, di 23 euro più imposta di bollo se il deceduto aveva un contratto nel servizio di maggior tutela.

LEGGI ANCHE >> Come Leggere il Contatore del Gas Metano? Tutto Quello Che Devi Sapere

Scegli ora il tuo operatore gas e inizia a risparmiare più del 40%

Sulla voltura gas metano abbiamo detto tutto, per oggi. Se stai cercando un nuovo operatore e vorresti:


  • Risparmiare sulle utenze
  • Avere il miglior servizio al prezzo più conveniente
  • Avere la soluzione giusta sulla base delle tue esigenze

Non ti resta che utilizzare il nostro COMPARATORE GRATUITO luce e gas. Compila i campi richiesti, avvia la ricerca e goditi le migliori soluzioni per risparmiare subito più del 40% sulla tua bolletta.

Perché pagare di più quando puoi avere il meglio? Inizia ora

Vuoi ricevere le offerte private?
Inserisci nome ed email per ricevere le offerte riservate ai nostri utenti

Archiviato in:Luce e Gas

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Scopri di più

banner luce e gasbanner energia solare

banner efficienza energetica

banner impianti di riscaldamento

Articoli recenti

  • Speciale 50 Luce e Gas: le nuove offerte di Enel Energia
  • Stufa a kerosene: come funziona, quando e perché sceglierla
  • Pressione caldaia: come aumentarla o abbassarla
  • Stufa a Bioetanolo: Come Funziona, Prezzi, Vantaggi e Svantaggi
  • Numero Verde HERA Comm: Come Contattare il Servizio Clienti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2023 · Portale Energia su Genesis Framework · WordPress · Accedi