• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Energia

  • LUCE E GAS
    • Tariffe Gas
    • Tariffe Luce
  • ENERGIA SOLARE
    • Fotovoltaico
    • Solare Termico
    • Fotovoltaico con pompa di calore
  • EFFICIENZA ENERGETICA
    • Isolamento termico e coibentazione
  • IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
    • Caldaie a condensazione
    • Pompa di calore
    • Pavimento radiante
    • Stufa a Pellet
    • Climatizzatori
  • BLOG
Cos’è il Codice PDR del Gas, a Cosa Serve e Dove Trovarlo

Cos’è il Codice PDR del Gas, a Cosa Serve e Dove Trovarlo

5 Febbraio 2019 di Jessica Lascia un commento

Il codice PDR è il numero identificativo più importante quando si parla di fornitura del gas. Sapere a cosa serve e dove trovarlo è fondamentale per compiere tutte le operazioni che riguardano la fornitura di gas metano nella tua abitazione.

Il PDR del gas è un po’ come il nostro codice fiscale: si tratta di un numero identificativo della tua utenza, che corrisponde alla posizione fisica del tuo contatore del gas, punto nel quale il gas viene consegnato dal fornitore e prelevato dal cliente. Il codice è univoco: nessun altro può avere il tuo stesso PDR.

In questa guida ti spiegheremo cos’è e a cosa serve il codice PDR del gas e come trovarlo velocemente per compiere tutte le operazioni che desideri, come ad esempio il cambio di fornitore. Se sei pronto, iniziamo subito.

Contenuti:

  • Quello che devi sapere sul PDR (Punto Di Riconsegna) del Gas
  • Cos’è il PDR?
  • Da chi viene fornito il codice?
  • A cosa serve?
  • PDR e POD: qual è la differenza?
  • Dove si trova il codice PDR del gas?
  • Come trovare il PDR sulla bolletta del gas
  • Come trovare il PDR chiamando il servizio clienti
  • Come trovare il codice PDR senza bolletta

Quello che devi sapere sul PDR (Punto Di Riconsegna) del Gas

Il codice PDR è  il codice identificativo della tua utenza del gas, che ha la funzione di segnalare fisicamente dove arriva il gas. Per scoprire tutte le informazioni su questo codice, continua nella lettura di questa guida.

Cos’è il PDR?

Per codice PDR (Punto Di Riconsegna) intendiamo quel numero che identifica l’utenza del gas. Come abbiamo detto, si tratta di un codice univoco, differente anche da quello del tuo vicino di casa, che viene fornito dal distributore quando si allaccia l’utenza.

Il codice PDR viene richiesto dal fornitore per effettuare qualsiasi operazione sulla fornitura o sul tuo contatore ed è composto da 14 numeri. Il PDR viene assegnato dal distributore alla fine dell’allacciamento con la posa del contatore ed è composto da 4 cifre che corrispondono al codice dell’impresa di distribuzione, stabilito dall’Autorità, e da 10 cifre del codice numerico relativo all’utente.

punto di riconsegna

Il PRD non va confuso con il codice cliente, ossia quel numero specifico con il quale la tua utenza viene catalogata dal tuo fornitore. Se dovessi cambiare fornitore gas all’interno del mercato libero, il tuo numero cliente cambierebbe, ma il tuo PDR resterebbe lo stesso.

Da chi viene fornito il codice?

Nel caso di una nuova abitazione che necessita di allacciamento, il codice PDR viene dato dal distributore quando il contatore gas viene allacciato alla rete. Nel caso di un’abitazione con un contatore già attivo, il PRD è già presente e non cambia.  Ad esempio, nel caso tu vivessi in una casa in affitto e ti trasferissi, il PDR di quella casa non cambierebbe; nella nuova casa, avrai un nuovo PDR, che è sempre unico ed esclusivo e non cambia in base ai proprietari o inquilini dell’abitazione.

A cosa serve?

La funzione del codice PDR è molto semplice: essendo una sorta di codice fiscale della tua utenza, serve per identificare la tua utenza, ossia il punto fisico in cui accedi al gas.

Questo codice è indispensabile per poter compiere tutte le operazioni legate alla tua fornitura di gas. Ad esempio, ti verrà chiesto il PDR per:

  • Cambiare il tuo fornitore gas
  • Attivare una fornitura interrotta

PDR e POD: qual è la differenza?

Insieme al codice PDR avrai sicuramente sentito parlare del codice POD (acronimo di Point of Delivery). Nel caso del POD, facciamo riferimento al punto fisico sul territorio nazionale in cui il fornitore consegna l’energia elettrica utilizzata e prelevata dal cliente finale. Anche in questo caso, parliamo di un codice, ma è legato alla tua forniture luce ed è facilmente individuabile perché inizia con le due lettere che identificano il Paese (per l’Italia, le due lettere sono IT).

Dove si trova il codice PDR del gas?

Come trovare il tuo PDR? Nulla di più semplice. Iniziamo col dire che puoi risalire a questo codice:

  • Consultando la tua bolletta
  • Contattando il servizio clienti del tuo fornitore
  • Verificando se c’è un’indicazione sul contatore gas

Vediamo nel dettaglio come procedere all’identificazione del PDR sfruttando tutte queste tre modalità.

Come trovare il PDR sulla bolletta del gas

Questa soluzione è, senza dubbio, la più semplice ed immediata per identificare il Punto di Riconsegna del gas. Come trovarlo? Di solito il PDR si trova fra i dati relativi alla caratteristica della fornitura, nelle prime due pagine. Ecco uno schema della posizione del PDR nelle bollette dei principali operatori gas:

 

FORNITOREPOSIZIONE PDR IN BOLLETTA
Eni Gas & LuceSeconda pagina della bolletta, sezione “Fornitura”
EdisonPrima pagina della bolletta, in alto a destra, sotto la voce “codice cliente”
EnelPrima pagina della bolletta, a sinistra
SorgeniaPrima pagina della bolletta, vicino al “Numero di fattura”
ACEAPrima pagina, accanto alla quota da pagare

Attenzione: ti raccomandiamo di non confondere il PDR con il PDC (Punto Di Consegna). Anche questo si trova in bolletta, ma indica il punto geografico preciso in cui la rete di distribuzione a media pressione si unisce con quella ad alta pressione. Il PDC è comune a più utenti.

Come trovare il PDR chiamando il servizio clienti

Un altro modo per reperire il tuo codice PDR provando a contattare l’assistenza clienti del tuo fornitore: spesso è disponibile un numero verde deputato a questa tipologia di comunicazioni.

Fornendo all’operatore il nome dell’intestatario e l’indirizzo della fornitura è talvolta possibile ottenere comunicazione del PDR. In alternativa, puoi anche inoltrare una richiesta scritta e ottenere il PDR via fax.

Come trovare il codice PDR senza bolletta

Se non hai una bolletta a disposizione e hai bisogno del tuo PDR, puoi provare a dare un’occhiata al tuo contatore gas: in alcuni casi è presente un’etichetta che riporta il codice, ma è molto più frequente che non ci sia.


Tuttavia, leggendo il contatore, puoi trovare facilmente un altro codice, che rappresenta il numero di matricola del contatore. Una volta reperito questo valore, potrai contattare il distributore di zona che, in base all’indirizzo e alla matricola, può risalire al tuo PDR.

Nota bene: il tuo distributore di zona NON corrisponde al tuo fornitore. Si tratta dell’azienda che si occupa di gestire fisicamente l’impianto del gas nella tua zona. Il distributore cambia da comune a comune: per conoscere qual è il tuo, puoi chiedere informazioni al Comune di residenza. Contattando il distributore, avrai il tuo codice PDR e potrai svolgere tutte le operazioni che riguardano la tua fornitura di gas.

Vuoi ricevere le offerte private?
Inserisci nome ed email per ricevere le offerte riservate ai nostri utenti

Archiviato in:Luce e Gas

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Scopri di più

banner luce e gasbanner energia solare

banner efficienza energetica

banner impianti di riscaldamento

Articoli recenti

  • Speciale 50 Luce e Gas: le nuove offerte di Enel Energia
  • Stufa a kerosene: come funziona, quando e perché sceglierla
  • Pressione caldaia: come aumentarla o abbassarla
  • Stufa a Bioetanolo: Come Funziona, Prezzi, Vantaggi e Svantaggi
  • Numero Verde HERA Comm: Come Contattare il Servizio Clienti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2023 · Portale Energia su Genesis Framework · WordPress · Accedi