• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Portale Energia

  • LUCE E GAS
    • Tariffe Gas
    • Tariffe Luce
  • ENERGIA SOLARE
    • Fotovoltaico
    • Solare Termico
    • Fotovoltaico con pompa di calore
  • EFFICIENZA ENERGETICA
    • Isolamento termico e coibentazione
  • IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
    • Caldaie a condensazione
    • Pompa di calore
    • Pavimento radiante
    • Stufa a Pellet
    • Climatizzatori
  • BLOG

VAI ADESSO ALLE OFFERTE Solare termico SUBITO FINO AL 70% DI RISPARMIO Controlla adesso le offerte sul solare termico e abbatti fino al 70% il costo della bolletta

Installa Ora l’Impianto Solare Termico E Abbatti I Costi sull’Energia Fino al 70%

Il Solare Termico è il sistema che permette di convertire direttamente l’energia solare in energia termica (calore). Il calore prodotto dall’impianto solare termico può essere utilizzato nella tua casa per produrre acqua calda o per il riscaldamento. Questa tipologia di impianto può essere installato in sostituzione della tua caldaia tradizionale, oppure in abbinamento ad una caldaia di nuova generazione (come la caldaia a condensazione e la caldaia a pellet), massimizzando efficienza energetica e risparmio economico.

Perché Investire Nel Solare Termico?

Ci sono molti vantaggi nell’investire in un impianto solare termico. Solare Termico significa…

Risparmio garantito

potrai abbattere la spesa per l’energia fino al 70%

Ammortizzare l’investimento

per l’installazione del kit solare termico potrai usufruire delle detrazioni statali del 65%

Energia pulita

contribuirai a salvaguardare l’ecosistema diminuendo le emissioni di CO2. Un Pianeta più sano è un lascito per il futuro

Aumento del valore della tua abitazione

installare il solare termico ti permetterà di alzare immediatamente il valore della tua casa, rendendola più efficiente

Ricevi le nostre offerte riservate

Offerte Riservate ai nostri iscritti

Come Funzionano i Pannelli Solari Termici?

Il funzionamento di un impianto solare termico è molto semplice: questa tecnologia sfrutta l’energia trasmessa con l’irraggiamento solare per produrre acqua calda.

L’impianto è costituito da alcuni pannelli solari termici e da un serbatoio, definito boiler. Per attivare il meccanismo, i raggi del sole riscaldano un fluido vettore, presente tra i pannelli solari e il serbatoio. Questo genera calore che si immagazzina nel serbatoio; il calore verrà poi impiegato per il riscaldamento dell’acqua sanitaria.

Esistono due tipologie di impianti.

Impianti solari termici a circolazione naturale
Impianti Solari Termici a Circolazione forzata

Impianti Solari Termici a Circolazione Naturale

Negli impianti solari termici a circolazione naturale, la circolazione tra collettore e serbatoio di accumulo viene determinata dal principio di gravità, senza l’utilizzo di circolatori.

Il funzionamento segue questo principio:

  • Il fluido termovettore si riscalda all’interno del collettore
  • Riscaldandosi, il fluido diventa più leggero rispetto a quello freddo all’interno del serbatoio
  • La differenza di densità nell’aria crea una circolazione naturale
  • Il fluido riscaldato cede il suo calore all’acqua contenuta nel serbatoio e ricade nel punto più basso del circuito del collettore.
Questa tipologia di impianto serve essenzialmente per la produzione di acqua calda sanitaria.
  • A cosa serve?
  • In quali zone geografiche si installa?
  • Quanto costa?
  • Come si installa?

produzione di acqua calda sanitaria

Sud Italia

Prezzo medio inferiore rispetto agli impianti solari termici a circolazione forzata

Più semplice e veloce da installare: non ci sono pompe ausiliarie o centraline. Il serbatoio si trova all’esterno dell’edificio, evitando lavori di adeguamento

Cosa Aspetti?

controlla le nostre offerte per risparmiare

CONFRONTA I PREZZI E RISPARMIA

Impianti Solari Termici a Circolazione Forzata

Negli impianti solari termici a circolazione forzata, il pannello solare si collega al bollitore localizzato all’interno dell’edificio mediante un sistema di tubi.

La circolazione del fluido è controllata da un’apposita centralina che attiva una pompa elettrica.

Si tratta di un impianto che consente sia la produzione di acqua calda sanitaria, sia il riscaldamento della tua abitazione

  • A cosa serve?
  • In quali zone geografiche si installa?
  • Quanto costa?
  • Come si installa?

produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento in casa

Nord Italia e, in generale, zone con un clima più rigido

Prezzo medio superiore rispetto agli impianti solari termici a circolazione naturale, ma maggiore efficienza energetica

Necessita di lavori di adeguamento all’interno della tua abitazione: il serbatoio dovrà essere posizionato in un locale della tua casa

Quali Sono i Prezzi del Solare Termico?

Quanto costano i pannelli solari per l’acqua calda e il riscaldamento? Beh, diciamo che questa non è l’unica voce da considerare quando si parla di costi del solare termico.

L’impianto solare termico è sicuramente un investimento interessante, che può farti ottenere diversi benefici.

Investire nel solare termico significa investire in una forma di energia pulita che può portarti ad abbattere i costi della tua bolletta fino al 70%

Inoltre, grazie alle detrazioni statali del 65%, potrai risparmiare ancora di più in fase di installazione, massimizzando i benefici.

In generale, il preventivo per l’installazione del solare termico tiene in considerazione diversi fattori, dalla tipologia di pannello solare termico scelta alla costituzione dell’impianto.

Quante Tipologie di Pannelli Solari Termici Esistono?

Pannelli Solari Piani vs Pannelli Solari Sottovuoto

I pannelli solari piani sono in commercio da molti anni e hanno un funzionamento molto semplice. Questi si compongono di una piastra metallica posta in un involucro isolato termicamente, ricoperto da una superficie vetrata. Il fluido vettore circola all’interno di tubi posti sul retro della piastra metallica.

  • PRO
  • CONTRO
  • costi più bassi
  • tecnologia nota e affidabile
  • Meno efficienti rispetto ai pannelli solari con tubi sottovuoto
I pannelli a tubi sottovuoto presentano una serie di tubi in vetro posti sottovuoto. Nei tubi circola il liquido che viene riscaldato dalla radiazione solare. Si tratta di una tecnologia con una migliore efficienza, perché i tubi in cui scorre l’acqua sono posti sottovuoto abbattendo dunque le dispersioni di calore
  • PRO
  • CONTRO
  • La resa dei tubi sottovuoto supera anche del 20% quella di un ottimo pannello vetrato selettivo: maggiore efficienza anche nei climi più rigidi
  • Rendimento migliore grazie ai tubi posti sottovuoto
  • Più diffusi nel Nord Europa
  • Richiede manodopera altamente specializzata per l’installazione e i costi sono più elevati

Non perder tempo

Offerte Riservate ai nostri iscritti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 · Portale Energia su Genesis Framework · WordPress · Accedi