• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Energia

  • LUCE E GAS
    • Tariffe Gas
    • Tariffe Luce
  • ENERGIA SOLARE
    • Fotovoltaico
    • Solare Termico
    • Fotovoltaico con pompa di calore
  • EFFICIENZA ENERGETICA
    • Isolamento termico e coibentazione
  • IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
    • Caldaie a condensazione
    • Pompa di calore
    • Pavimento radiante
    • Stufa a Pellet
    • Climatizzatori
  • BLOG
Ammortamento Impianto Fotovoltaico: Cos’è e Come si Calcola?

Ammortamento Impianto Fotovoltaico: Cos’è e Come si Calcola?

19 Luglio 2019 di Jessica Lascia un commento

Se stai pensando di installare un impianto per l’energia solare in casa, ti sarai sicuramente chiesto come funziona l’ammortamento dell’impianto fotovoltaico.

Sfruttando l’energia solare, potrai autoprodurre l’elettricità di cui hai bisogno per i tuoi consumi, ed otterrai un risparmio importante sulla bolletta della luce. Questa possibilità ti viene data dall’installazione di un impianto fotovoltaico per la tua casa o per un altro edificio. Quando parliamo di ammortamento facciamo riferimento al tempo necessario per rientrare nelle spese effettuate per l’installazione di tale impianto fotovoltaico.

Come puoi fare per recuperare queste spese? Grazie principalmente al risparmio che ottieni in bolletta. Quanto tempo serve per rientrare nelle spese? Per saperlo, bisogna effettuare dei calcoli, che si basano su precisi parametri. In questa guida ti spiegheremo in modo chiaro e semplice come fare il calcolo ammortamento impianto fotovoltaico.

Contenuti:

  • Guida al calcolo per l’ammortamento dell’impianto fotovoltaico
  • Fotovoltaico: perché conviene?
  • Come si calcola l’ammortamento del fotovoltaico?
  • Super ammortamento 2019: come si calcola?

Guida al calcolo per l’ammortamento dell’impianto fotovoltaico

Come calcolare il periodo di tempo che serve per recuperare le spese sostenute per installare l’impianto fotovoltaico? Attraverso il risparmio che si ottiene utilizzando il fotovoltaico. Questo risparmio sarà pari al computo di energia elettrica che sarà autoprodotta e consumata. Nei seguenti paragrafi ti spiegheremo perché conviene installare il fotovoltaico, come si calcola l’ammortamento, cos’è e come si calcola il super ammortamento fotovoltaico 2019.

Fotovoltaico: perché conviene?

Quali sono i vantaggi nell’installare e utilizzare un impianto fotovoltaico?

Di seguito un elenco di alcuni suoi principali benefici:

  • Il fotovoltaico ha un costo, ma è anche un investimento, perché è possibile recuperare la spesa effettuata nel giro di 6-12 anni. Trascorso questo periodo di ammortamento impianto fotovoltaico, diventa una forma di guadagno vera e propria, grazie al continuo risparmio in bolletta
  • L’IVA di acquisto è agevolata al 10%
  • La maggior parte delle aziende oggi offre garanzie sul prodotto e sulla produzione
  • I prezzi degli impianti fotovoltaici diminuiscono sempre più, anno dopo anno. Oggi hanno un costo accessibile a molte più persone
  • In seguito all’installazione, si possono ottenere detrazioni fiscali IRPEF
  • Le bollette elettriche si fanno molto più leggere in seguito all’utilizzo dell’impianto fotovoltaico
  • La manutenzione è minima: i pannelli fotovoltaici non hanno parti meccaniche, e quindi in 25 anni l’impianto fotovoltaico richiede solo la sostituzione dell’inverter e qualche intervento ordinario non particolarmente costoso
  • Oltre al risparmio derivato dall’auto-consumo, l’energia prodotta può anche essere messa in rete e quindi venduta al GSE, ottenendo un ulteriore guadagno, velocizzando quindi anche i tempi di rientro dall’investimento
  • Ci sono inoltre vantaggi ambientali e sociali: sfruttare questo tipo di energia riduce le emissioni inquinanti; inoltre, il settore del fotovoltaico ha creato e sta creando nuovi posti di lavoro e quindi benefici all’economia.

Come si calcola l’ammortamento del fotovoltaico?

Il calcolo dell’ammortamento dell’installazione di un impianto fotovoltaico è chiamato piano di ammortamento.

Esso consente di calcolare la stima di redditività prima di fare l’investimento, cioè prima di fare l’installazione del fotovoltaico.

Gli esperti del settore incaricati nel fare il tuo piano di ammortamento tengono in considerazione i seguenti parametri:

  • Dimensione dell’impianto: più è grande, più energia produce
  • Riduzione dell’efficienza dell’impianto: un fattore inevitabile, che è pari a circa l’1% annuo. Quindi, l’efficienza del fotovoltaico diminuisce, inevitabilmente di circa l’1% anno dopo anno
  • Orientamento e inclinazione dei pannelli: l’orientamento ottimale è verso sud, e l’inclinazione cambia a seconda delle latitudini (in Italia dev’essere attorno ai 30 gradi)
  • Geolocalizzazione: le zone più soleggiate e più vicine all’equatore producono più energia elettrica solare
  • Livello dei consumi: il consumo dell’energia prodotta col fotovoltaico è un valore fondamentale, perché incide direttamente sul risparmio in bolletta
  • Incentivi fiscali: le detrazioni per l’installazione dell’impianto fotovoltaico possono arrivare fino al 50% della spesa sostenuta. Nel caso raggiungessero il 50%, il tempo di ammortamento si dimezzerebbe.

Super ammortamento 2019: come si calcola?

Il super ammortamento 130% è riservato ai titolari di partita IVA (liberi professionisti, ditte individuali, cooperative, società). Si tratta di un importante vantaggio che riguarda i beni strumentali all’attività, cioè quei beni materiali che servono ad installare il fotovoltaico.

In pratica, vi è la possibilità di aumentare del 30% il costo dell’acquisto dei beni strumentali, e ciò viene calcolato sulla quota di ammortamento.

super ammortamento 2019

Il vantaggio è il seguente: aumentando la quota di ammortamento dedotta, si otterrà un risparmio fiscale, ai fini IRES e IRPEF (ma non ai fini IRAP). Ovvero: si pagheranno meno tasse.

Per esempio: supponiamo che il bene strumentale abbia un valore di 1000 euro, ed una aliquota di ammortamento del 20%, ossia 200 euro annui (il 20% di 1000 euro). Tramite il super ammortamento, puoi aumentare il costo del bene strumentale del 30% e calcolare l’ammortamento su di esso.

Ne consegue, che il costo su cui dover calcolare l’ammortamento non è più 1000 euro, ma 1300 (vale a dire, 1000 euro + il 30% di 1000 euro). La quota annuale che andrà ammortizzata non sarà più pari a 200 euro annui (il 20% di 1000 euro), ma 260 euro (il 20% di 1300).


Con questo meccanismo, sarà possibile pagare meno tasse, proprio perché ci saranno delle detrazioni: il reddito imponibile dell’impresa o del libero professionista si ridurrà della quota di ammortamento dell’impianto fotovoltaico. Quindi, il reddito imponibile risulterà diminuito, ed è per questo motivo che le imposte per IRES e IRPEF saranno inferiori.

I destinatari del super ammortamento 2019 sono soggetti titolari di reddito d’impresa e a professionisti con reddito di lavoro autonomo anche svolto in forma associata, residenti in Italia che con stabile organizzazione nel nostro paese fanno investimenti in beni strumenti. Tra le altre informazioni utili:

  • La manovra ha validità dal 1° aprile 2019 al 31 dicembre 2019
  • In alternativa, entro il 30 giugno 2020, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione
  • C’è un tetto massimo agli investimenti pari a 2,5 milioni di euro

Archiviato in:Solare

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Scopri di più

banner luce e gasbanner energia solare

banner efficienza energetica

banner impianti di riscaldamento

Articoli recenti

  • Speciale 50 Luce e Gas: le nuove offerte di Enel Energia
  • Stufa a kerosene: come funziona, quando e perché sceglierla
  • Pressione caldaia: come aumentarla o abbassarla
  • Stufa a Bioetanolo: Come Funziona, Prezzi, Vantaggi e Svantaggi
  • Numero Verde HERA Comm: Come Contattare il Servizio Clienti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2023 · Portale Energia su Genesis Framework · WordPress · Accedi