• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Energia

  • LUCE E GAS
    • Tariffe Gas
    • Tariffe Luce
  • ENERGIA SOLARE
    • Fotovoltaico
    • Solare Termico
    • Fotovoltaico con pompa di calore
  • EFFICIENZA ENERGETICA
    • Isolamento termico e coibentazione
  • IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
    • Caldaie a condensazione
    • Pompa di calore
    • Pavimento radiante
    • Stufa a Pellet
    • Climatizzatori
  • BLOG
Pressostato per Caldaia: Cos’è, a Cosa Serve, Come Funziona

Pressostato per Caldaia: Cos’è, a Cosa Serve, Come Funziona

3 Agosto 2019 di Jessica Lascia un commento

Il pressostato della caldaia è uno dei dispositivi più importanti per controllare e gestire la pressione all’interno del tuo impianto.

Nel caso della caldaia, ci sono due tipologie di dispositivi: il pressostato acqua e il pressostato fumi.

In questa guida ci occuperemo di entrambi gli impianti e ti illustreremo le funzionalità di questo accessorio; ti spiegheremo perché è così importante per garantire un funzionamento ottimale dell’impianto. Iniziamo subito.

Contenuti:

  • Tutto sul funzionamento del pressostato
  • Funzionamento del pressostato aria
  • Funzionamento del pressostato acqua
  • Come evitare malfunzionamenti della caldaia

Tutto sul funzionamento del pressostato

Come abbiamo detto, all’interno della caldaia esistono numerosi dispositivi di controllo che servono a garantire il funzionamento dell’impianto, ma anche la sua sicurezza. Infatti, la pressione troppo alta o troppo bassa della caldaia, l’assenza di acqua o una non corretta espulsione dei fumi potrebbero causare gravi incidenti.

Per questa ragione, il pressostato gioca un ruolo fondamentale per assicurare la sicurezza del dispositivo, che verrà bloccato in caso di anomalie.

Come suggerisce il nome, il pressostato ha la funzione di controllare la pressione. Vediamo ora in che modo agisce nello specifico a seconda della tipologia.

Funzionamento del pressostato aria

Il pressostato dell’aria si trova generalmente nella parte superiore della caldaia, vicino al tubo di scarico dei fumi su cui, indirettamente, agisce tramite i due tubicini che a esso lo collegano.

Quando abbiamo parlato di come funziona una caldaia, abbiamo detto che il condotto dei fumi di scarico è una parte vitale dell’impianto: se la caldaia brucia il combustibile ma non può espellere tutti i fumi bollenti, la temperatura al suo interno può aumentare e portare a blocchi e anomalie nel funzionamento.

Il pressostato dell’aria serve per mantenere stabile la pressione dell’aria all’interno dei tubi di scarico. Il funzionamento di questo piccolo dispositivo è molto semplice: questo è composto da una membrana elastica che si deforma in base alle differenza di pressione nell’aria all’interno del condotto di scarico dei fumi.

Se il pressostato registra una differenza di pressione significa che l’aria può scorrere liberamente e che quindi il tubo è libero e i fumi possono essere dispersi. In caso contrario, la caldaia potrebbe andare in blocco per questioni di sicurezza.

Funzionamento del pressostato acqua

Come nel caso precedente, anche il pressostato acqua serve per misurare la pressione ma in questo caso di un fluido. Se l’acqua si trova al di sotto di una determinata soglia di pressione (solitamente 0.5 bar) si interrompe il flusso di acqua e la caldaia non funziona.

Il pressostato dell’acqua serve anche per “comunicare” alla caldaia quando cominciare a riscaldare.


Come evitare malfunzionamenti della caldaia

Possono esserci diversi casi di malfunzionamento del pressostato. Se la tua caldaia va frequentemente in blocco o noti qualche anomalia, la cosa migliore da fare è rivolgersi a un tecnico specializzato.

Le cause possono infatti essere diverse: un buon professionista saprà consigliarti l’azione migliore da intraprendere. La manutenzione periodica è importante per prevenire problematiche di questo tipo e assicurarti un funzionamento ottimale della tua caldaia.

Vuoi ricevere le offerte private?
Inserisci nome ed email per ricevere le offerte riservate ai nostri utenti

Archiviato in:Impianti di riscaldamento Contrassegnato con: caldaia a condensazione

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Scopri di più

banner luce e gasbanner energia solare

banner efficienza energetica

banner impianti di riscaldamento

Articoli recenti

  • Speciale 50 Luce e Gas: le nuove offerte di Enel Energia
  • Stufa a kerosene: come funziona, quando e perché sceglierla
  • Pressione caldaia: come aumentarla o abbassarla
  • Stufa a Bioetanolo: Come Funziona, Prezzi, Vantaggi e Svantaggi
  • Numero Verde HERA Comm: Come Contattare il Servizio Clienti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2023 · Portale Energia su Genesis Framework · WordPress · Accedi