• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Energia

  • LUCE E GAS
    • Tariffe Gas
    • Tariffe Luce
  • ENERGIA SOLARE
    • Fotovoltaico
    • Solare Termico
    • Fotovoltaico con pompa di calore
  • EFFICIENZA ENERGETICA
    • Isolamento termico e coibentazione
  • IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
    • Caldaie a condensazione
    • Pompa di calore
    • Pavimento radiante
    • Stufa a Pellet
    • Climatizzatori
  • BLOG
Microeolico Domestico: Che Cos’è, Per Chi Conviene, Prezzi

Microeolico Domestico: Che Cos’è, Per Chi Conviene, Prezzi

21 Aprile 2019 di Jessica 2 commenti

L’energia del vento è una delle più sfruttate e, senza dubbio, una delle fonti con maggior potenziale. Se, da una parte, gli impianti eolici sono già una realtà, c’è ancora molta confusione sul microeolico domestico e sulle possibilità di approfittare appieno dei suoi benefici.

Dunque, l‘investimento nel mini eolico conviene davvero? Prima di rispondere a questa domanda, iniziamo da un punto fondamentale: negli ultimi anni la ricerca di fonti energetiche alternative e pulite ha permesso alla tecnologia in questo campo di fare passi in avanti davvero eccezionali. La necessità di ridurre l’impatto ambientale e massimizzare l’efficienza energetica hanno favorito il perfezionamento di sistemi per la produzione di energia domestica pulita come quella eolica.

L’impianto microeolico per la casa è la soluzione a tutto questo. In questa guida ti spiegheremo che cos’è questo impianto, come funziona, quando conviene e come scegliere quello ideale per te. Iniziamo subito.

Contenuti:

  • Il Mini Eolico spiegato passo dopo passo
  • Che cos’è l’eolico domestico?
  • Quando conviene l’impianto eolico?
  • Dove si installa?
  • Le tipologie di impianti eolici domestici
  • Impianto microeolico orizzontale
  • Impianto microeolico verticale
  • Kit eolico domestico fai da te
  • Come scegliere la potenza della microturbina?
  • Prezzi del minieolico e incentivi
  • Incentivi e agevolazioni
  • Vantaggi e svantaggi del minieolico

Il Mini Eolico spiegato passo dopo passo

L’eolico è, ad oggi, una delle risorse energetiche più adatte alla definizione di impianti e sistemi di accumulo di ultima generazione. Non solo pale eoliche di grandi dimensioni: l’energia del vento può essere portata a casa tua sfruttando semplici ma efficaci tecnologie.

Vediamo ora tutto quello che devi sapere sul mini generatore eolico domestico.

LEGGI ANCHE >> Impianto Fotovoltaico con Accumulo: Come Funziona e Perché Conviene

Che cos’è l’eolico domestico?

Da parecchi anni ormai l’utilizzo di energia solare e l’installazione di pannelli è una realtà consolidata in Italia. Per quanto riguarda l’eolico, invece, le informazioni sono ancora confuse e gli italiani non hanno ancora piena consapevolezza dei benefici e delle opportunità offerte da questo sistema.

Per prima cosa, diamo una definizione di microeolico domestico: si tratta di un impianto che permette di trasformare la forza prodotta dal vento in energia elettrica, utilizzabile a casa tua, ma anche in ufficio.

I vantaggi di questo sistema sono molteplici: in primo luogo, la possibilità di avere energia pulita e rinnovabile. In secondo luogo, i tagli drastici ai costi dell’energia e, addirittura, la possibilità di trasformarla in una fonte di remunerazione.

mini eolico

Quando conviene l’impianto eolico?

Il microeolico domestico è perfetto per coloro che risiedono in zone molto ventose, come la montagna, la collina o il mare. Ciò che dovrai fare per assicurarti che questa soluzione sia adatta a te è misurare la velocità del vento nel luogo in cui prevedi di installare un impianto.

Dunque, dovrai accertarti che il tuo tetto o il tuo balcone soddisfino i requisiti minimi di ventosità che rendono conveniente installare una microturbina eolica.

Come fare? Anzitutto, potresti consultare online l’Atlante Eolico d’Italia, che illustra le zone dove c’è una buona velocità del vento. Probabilmente nei grandi centri urbani la velocità del vento è insufficiente per l’installazione dell’impianto: possiamo indicare come limite minimo 5 m/s.

Dove si installa?

L’installazione di questo impianto eolico con microturbina è semplicissimo, nonostante nel tuo immaginario comune tu abbia in mente quei sistemi con pale enormi che producono energia lontane dai centri abitati.

L’impianto ad uso domestico, di grandezza assai ridotta, può essere installato comodamente nel proprio giardino oppure nel balcone o sul tetto. A seconda del punto esatto in cui è collocato, le performance possono essere diverse.

L’area che forse risulta maggiormente limitata è il balcone a causa delle dimensioni contenute e della bassa ventosità. Il tetto è un buon compromesso, ma probabilmente se hai un grande giardino o un’area collinare da sfruttare sarai avvantaggiato.

Le tipologie di impianti eolici domestici

Possiamo dividere gli impianti eolici domestici in due tipologie:

  • Impianto microeolico orizzontale
  • Impianto microeolico verticale

Vediamo ora le principali differenze.

Impianto microeolico orizzontale

Si tratta del sistema più performante nelle zone molto ventilate ed è sfruttato soprattutto per generare corrente elettrica di medie e grandi imprese. L’impianto, quindi, è di dimensioni medio-grandi ed è in grado di produrre abbastanza energia da essere rivenduta.

Le sue dimensioni estese e la sua rumorosità possono rendere difficile la collocazione.

Impianto microeolico verticale

Il mini eolico verticale è il sistema più diffuso per l’uso domestico. Pur essendo meno performante del mini eolico orizzontale, questo riesce a garantire un’ottima resa e, soprattutto, le sue dimensioni ridotte e la sua bassa rumorosità lo rendono ideale per contesti residenziali.

Kit eolico domestico fai da te

Se vorresti sperimentare i benefici del microeolico, esistono in commercio diversi kit per avere un generatore eolico fai da te. In questo modo, potrai sicuramente risparmiare sui costi dell’impianto e utilizzare la tua risorsa ottimizzando l’investimento.

Nei kit per l’eolico domestico troverai:

  • Generatore di energia eolica (microturbina)
  • Inverter
  • Batteria per l’accumulo di energia
  • Regolatore per la carica

Come scegliere la potenza della microturbina?

Le dimensioni della microturbina devono essere proporzionate all’utilizzo che vuoi fare del tuo impianto. Per gli impianti a uso domestico, basta un mini eolico domestico da 1kW. Esistono anche microturbine da 3 o 5kW adatti, ad esempio, per le aziende.

Prezzi del minieolico e incentivi

Parlando di pale eoliche e prezzi, ecco quello che devi sapere sull’investimento da sostenere. Per un kit mini eolico domestico, i prezzi sono piuttosto contenuti e partono dai 300 euro. Per un impianto più strutturato, studiato su misura per le tue esigenze, i costi oscillano dai 2.000 ai 5.000 euro. Chiaramente, ci sono molti fattori che intervengono in questa valutazione, dalla tua posizione geografica alla tipologia di impianto.

Incentivi e agevolazioni

Per quanto riguarda gli incentivi statali per il microeolico per impianti connessi alla rete elettrica domestica e con potenza compresa tra 1 e 200 kw, c’è attualmente un contributo pari a 0,30 centesimi per ogni kWt prodotto e immesso in rete nei primi 15 anni di operatività dell’impianto, al termine dei quali l’energia prodotta potrà essere venduta.

C’è anche la possibilità di accedere allo “scambio sul posto”. In questo caso, non ci sono vincoli di tempo e nessuna vendita di energia al Gestore dei Servizi. Ogni trimestre verrà calcolato il bilancio tra l’energia prodotta e quella consumata: in caso di bilancio negativo, verrà addebitato in bolletta; al contrario, se risulta positivo l’utente avrà un credito sulle fatturazioni future (non soggetto a scadenza). Il guadagno è di circa 0,20 € per kWh, ma potrà sicuramente cambiare nel futuro.


Abbiamo detto che i costi del mini eolico sono piuttosto contenuti, soprattutto in relazione ai benefici e alla durata dell’impianto, che può essere anche superiore al ventennio. Ci sono anche molte banche che offrono forme di finanziamento ad hoc per l’installazione di fonti energetiche pulite che ti permettono di ammortizzare ancora di più l’investimento.

Vantaggi e svantaggi del minieolico

Ora che abbiamo visto che cos’è l’impianto microeolico e come funziona, ecco i principali vantaggi e svantaggi di questa tecnologia.

VANTAGGISVANTAGGI
Energia 100% pulita e rinnovabileNon adatto ad essere installato ovunque
Facilità di installazioneEccessiva usura delle turbine in zone estremamente ventose
Possibilità di vendere surplus di energia, guadagnandociCosti relativamente alti se paragonati ad altre tecnologie come il fotovoltaico
Vita media dell’impianto molto lunga (20 anni circa)
Possibilità di accedere a incentivi e finanziamenti ad hoc
Scarsa burocrazia

Vuoi ricevere le offerte private?
Inserisci nome ed email per ricevere le offerte riservate ai nostri utenti

Archiviato in:Risparmio energetico Contrassegnato con: energia eolica, eolico

Interazioni del lettore

Commenti

  1. vergani umberto dice

    13 Dicembre 2019 alle 17:21

    Ho avuto confermata da U.I.B.M. come brevetto di invenzione una turbina Savonius con
    misure legali: diam. 1 m. altezza 1,5 m. e con efficienza maggiore di quelle già in vendita.
    ( più 20% circa ). Avendo età avanzata non intendo avviare una startup per cui sarei
    disposto a collaborare con giovani imprenditori. Il brevetto garantirebbe una esclusiva
    ventennale.

    VERGANI UMBERTO email verganimapelli@alice.it

    Rispondi
  2. VERGANI UMBERTO dice

    19 Luglio 2020 alle 11:28

    Ho brevettato un Savonius innovativo. Mi giungono richieste da Italiani, svizzeri,tunisini.
    Vorrei avere offerte/prezzi di alternatori,inverters,accumulatori,e altro a valle del mio Savonius. Il mio Savonius dovrebbe generare circa 250 watt a circa 250 giri/min .
    VERGANI UMBERTO tel- 039 2183414 Email verganimapelli/alice.it

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Scopri di più

banner luce e gasbanner energia solare

banner efficienza energetica

banner impianti di riscaldamento

Articoli recenti

  • Speciale 50 Luce e Gas: le nuove offerte di Enel Energia
  • Stufa a kerosene: come funziona, quando e perché sceglierla
  • Pressione caldaia: come aumentarla o abbassarla
  • Stufa a Bioetanolo: Come Funziona, Prezzi, Vantaggi e Svantaggi
  • Numero Verde HERA Comm: Come Contattare il Servizio Clienti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2023 · Portale Energia su Genesis Framework · WordPress · Accedi